top of page

Cosa sono le erbe cinesi? Le basi della medicina tradizionale cinese

  • Immagine del redattore: Vesna Brajnik
    Vesna Brajnik
  • 12 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 ago


Medicina tradizionale cinese
Medicina tradizionale cinese

Nel mondo occidentale si parla sempre più spesso di erbe cinesi, ma pochi sanno davvero cosa siano, da dove provengano e su quali principi si basi il loro utilizzo. Per comprendere il significato profondo della fitoterapia cinese, è necessario fare un passo indietro e scoprire le fondamenta della medicina tradizionale cinese (MTC), un sistema medico millenario, olistico e ancora oggi sorprendentemente attuale.


Medicina cinese: un approccio energetico alla salute


La medicina cinese non separa mente e corpo, né tratta solo il sintomo. È un sistema complesso che osserva la persona nella sua totalità, in relazione con le stagioni, le emozioni, l’alimentazione e il flusso dell’energia vitale, chiamata Qi.


Al centro di questa visione ci sono alcuni concetti chiave:

  • Yin e Yang, le due forze complementari della natura

  • I Cinque Elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua) che descrivono cicli, organi e funzioni

  • Il concetto di meridiani, canali invisibili lungo i quali scorre il Qi

  • L’equilibrio tra organi interni, emozioni e ambiente


Erbe cinesi: cosa sono davvero?


Le erbe cinesi sono rimedi naturali (piante, radici, semi, cortecce, funghi, resine) selezionati e combinati secondo criteri energetici, non solo chimici. A differenza della fitoterapia occidentale, che si basa spesso sull’effetto biochimico di una singola pianta, la fitoterapia cinese lavora in sinergia, creando formule complesse su misura per ogni persona.


Un’erba può:

  • Tonificare l’energia di un organo (es. Ren Shen per il Qi della Milza)

  • Muovere il sangue bloccato (es. Dang Gui)

  • Nutrire lo Yin o lo Yang

  • Calmare il Vento interno, che in medicina cinese descrive tremori, spasmi o vertigini

  • Sciogliere Umidità o Calore interno, concetti che indicano squilibri profondi nel corpo


Il significato delle erbe orientali non è mai riduttivo: non esiste “l’erba per il mal di testa”, ma la miscela adatta a quella persona, in quel momento, con quel tipo di squilibrio.


Come si usano le erbe cinesi?


Le forme più comuni sono:


  • Decotti (tang): la forma tradizionale, da bollire

  • Polveri concentrate: più pratiche, da sciogliere in acqua calda

  • Pillole (wan): già pronte, utili nei trattamenti lunghi

  • Tisane o infusi, ma sempre su indicazione personalizzata


Una formula fitoterapica cinese può contenere da 4 a 20 erbe o più, ognuna con un ruolo specifico:

  • Sovrana: l’erba principale, che agisce sul disturbo principale

  • Assistente: che rafforza o regola l’effetto dell’erba sovrana

  • Messaggera: che dirige la formula verso un organo o un meridiano


Ogni percorso deve essere personalizzato per rispondere ai bisogni unici della persona, tenendo conto della sua costituzione energetica, dei sintomi attuali e della sua storia individuale.


Le basi della medicina tradizionale cinese applicate alle erbe


Quando si utilizza una miscela di erbe secondo la medicina tradizionale cinese, l’obiettivo non è solo eliminare un sintomo, ma riequilibrare il sistema nel profondo. Questo approccio può essere utile in molti disturbi cronici, in momenti di forte stress, oppure come sostegno naturale e integrativo a percorsi terapeutici complessi, come nel caso del Parkinson, della stanchezza cronica, dei disturbi digestivi o dei blocchi emotivi.


Un sapere millenario al servizio dell’equilibrio


Studiate e affinate per secoli da medici cinesi, monaci e farmacisti imperiali, le erbe cinesi rappresentano ancora oggi una delle risorse naturali più raffinate e complesse del mondo.

Nella mia esperienza personale, sono diventate strumenti essenziali per sostenere il corpo, calmare la mente, armonizzare squilibri che non trovavano soluzione altrove. La loro forza non sta solo nella natura, ma nella sapienza con cui vengono combinate.


Le erbe cinesi non sono solo “rimedi naturali”: sono la manifestazione concreta di una medicina tradizionale che rispetta la complessità dell’essere umano. Conoscere la fitoterapia cinese significa entrare in un mondo dove ogni pianta ha un’anima, ogni formula ha una logica, e ogni sintomo è la punta visibile di un equilibrio più profondo da ritrovare.


Vesna Brajnik

Esperta in MTC, Alimentazione energetica e Digitopressione

Commenti


bottom of page