Medicina naturale per il ciclo doloroso: come aiuta la medicina cinese
- Vesna Brajnik

- 22 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 ago

Il ciclo mestruale doloroso (dismenorrea) è un disturbo comune che può compromettere la qualità della vita di molte donne. Dolori al basso ventre, crampi, mal di schiena, sbalzi d’umore e stanchezza sono solo alcuni dei sintomi che possono presentarsi ogni mese. Fortunatamente, esistono rimedi naturali efficaci, e tra questi, la medicina cinese offre un approccio completo e personalizzato per alleviare il dolore e ristabilire l’equilibrio dell’organismo.
In questo articolo scopriamo come la medicina naturale cinese affronta i dolori mestruali e quali cure naturali possono realmente aiutare.
Medicina cinese e ciclo mestruale: un approccio energetico
Secondo la medicina tradizionale cinese (MTC), il ciclo mestruale è strettamente legato al flusso armonico del Qi (energia vitale) e del sangue (Xue). Quando ci sono blocchi, stagnazioni o debolezze in questi flussi, possono insorgere dolore e irregolarità mestruali.
Le cause comuni, dal punto di vista della MTC, includono:
Stasi di Qi e sangue: provoca dolori forti, crampiformi, localizzati.
Freddo nell’utero: dolore che migliora con il calore, flusso mestruale scarso o con coaguli.
Deficit di Qi o di sangue: dolore lieve ma persistente, spesso accompagnato da stanchezza, pallore o vertigini.
Medicina naturale per alleviare i dolori mestruali secondo la medicina cinese
1. Fitoterapia cinese: erbe per dolori mestruali

La fitoterapia è uno dei pilastri fondamentali della medicina cinese. Alcune delle erbe più usate per il ciclo doloroso includono:
Dang Gui (Angelica sinensis): nutre il sangue e favorisce la circolazione, riducendo i crampi.
Chuan Xiong (Ligusticum wallichii): muove il sangue e allevia il dolore.
Yi Mu Cao (Leonurus japonicus): utile in caso di stasi e gonfiore.
Gui Zhi (Corteccia di Cinnamomo): riscalda e disperde il freddo interno, spesso associato al dolore mestruale.
Le formulazioni vengono sempre personalizzate in base alla costituzione della persona e al tipo di squilibrio diagnosticato.
2. Digitopressione e moxibustione

La digitopressione (pressione su specifici punti energetici) può essere molto utile in fase premestruale o durante il ciclo. Alcuni punti efficaci:
Sanyinjiao (SP6): riequilibra l’apparato ginecologico e allevia i crampi.
Zhongji (CV3) e Guanyuan (CV4): punti centrali nel trattamento del dolore pelvico.
La moxibustione, che consiste nel riscaldare i punti con artemisia, è particolarmente efficace nei casi di freddo uterino ma attenzione a non usarla in caso di calore, perché peggiorerebbe i sintomi.
3. Dietetica energetica: mangiare secondo il ciclo

La dietetica cinese consiglia cibi caldi e nutrienti nella fase premestruale e durante il ciclo. Evita cibi freddi o crudi, che possono peggiorare la stagnazione e il dolore.
Cibi consigliati:
Zuppe di pollo o manzo con zenzero
Verdure cotte, cereali integrali
Tisane di cannella, zenzero e datteri rossi (Hong Zao)
Un approccio personalizzato e rimedi naturali
La forza della medicina cinese è il suo approccio individuale: ogni donna è unica, e anche i dolori mestruali non sono tutti uguali. Attraverso una consulenza personalizzata, è possibile individuare la causa energetica alla base del dolore e trovare il giusto equilibrio tra rimedi naturali, fitoterapia e cambiamenti nello stile di vita.
Affrontare il ciclo doloroso non significa rassegnarsi o ricorrere sempre ai farmaci. Con l’aiuto della medicina naturale, in particolare della medicina cinese, è possibile ridurre i dolori mestruali in modo naturale e duraturo. Le cure naturali offerte dalla MTC combinano conoscenze millenarie con un approccio olistico, restituendo equilibrio al corpo e serenità alla mente.
Vesna Brajnik
Esperta di MTC, Alimentazione energetica e Digitopressione



Commenti