top of page

Tremori nel Parkinson e parkinsonismo: le 5 radici secondo la Medicina Tradizionale Cinese

  • Immagine del redattore: Vesna Brajnik
    Vesna Brajnik
  • 2 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
Tremori nel Parkinson e parkinsonismo nella Medicina tradizionale cinese
Tremori nel Parkinson e parkinsonismo in MTC

Il tremore è una manifestazione del Vento Interno, che si scatena quando le radici profonde dell’organismo perdono equilibrio.La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) riconosce che, oltre ai fattori fisici, anche le emozioni hanno un ruolo determinante nel creare e alimentare squilibri.


Le 5 radici principali dei tremori


1. Deficit di Qi e Sangue

  • Sintomi: tremore lieve e costante, peggiora con la stanchezza; pallore, vertigini, debolezza muscolare, insonnia leggera.

  • Cause fisiche: convalescenze, alimentazione povera, età avanzata → muscoli e tendini poco nutriti.

  • Aspetto emotivo: preoccupazioni eccessive, pensiero ossessivo, rimuginio → consumano Qi e impediscono al Sangue di nutrire corpo e mente.


2. Deficit di Yin con Fuoco Interno

  • Sintomi: tremore irregolare, più forte la sera/notte; secchezza, sudorazioni notturne, vampate, insonnia agitata.

  • Cause fisiche: lo Yin si consuma per stress, età o malattia cronica → il Fuoco diventa instabile.

  • Aspetto emotivo: ansia nascosta, agitazione interna, desideri repressi → prosciugano lo Yin e alimentano il Fuoco.


3. Deficit di Reni e Jing

  • Sintomi: tremore marcato con rigidità, lombalgia, ginocchia deboli, perdita di memoria, stanchezza profonda.

  • Cause fisiche: l’Essenza (Jing) dei Reni si indebolisce con età o predisposizione → ossa, cervello e movimento perdono stabilità.

  • Aspetto emotivo: paure profonde, insicurezza, traumi irrisolti → consumano i Reni e minano la radice vitale.


4. Flegma che ostruisce i Meridiani

  • Sintomi: tremore con pesantezza, mente annebbiata, lingua con patina spessa, sonnolenza, difficoltà di concentrazione.

  • Cause fisiche: Milza debole → liquidi non trasformati si condensano in Flegma che blocca i canali.

  • Aspetto emotivo: preoccupazione cronica, confusione mentale, incapacità di “lasciar andare” → favoriscono accumulo e stagnazione.


5. Stasi di Sangue

  • Sintomi: tremore con rigidità, dolori puntiformi peggiori di notte, pelle spenta, labbra scure, formicolii.

  • Cause fisiche: traumi, invecchiamento o blocchi energetici rallentano la circolazione.

  • Aspetto emotivo: rabbia repressa, risentimento, rancore → ostacolano il flusso del Sangue e generano rigidità fisica ed emotiva.


Squilibri che si intrecciano


Spesso i tremori non derivano da una sola radice, ma dalla combinazione di più fattori: ad esempio Flegma + Stasi di Sangue, oppure Deficit di Yin + Deficit di Reni.Gli squilibri si sommano e il quadro diventa complesso.


Per questo l’approccio in MTC è graduale:

  1. calmare il vento e dare sollievo,

  2. liberare i blocchi,

  3. nutrire ciò che manca,

  4. consolidare le radici,

  5. affrontare il nucleo emotivo ed energetico che sostiene il tremore.


Come si interviene


Con un lavoro personalizzato che include:


  • Erbe cinesi per nutrire, drenare o calmare,

  • Alimentazione mirata per sostenere Milza, Reni e Sangue,

  • Digitopressione ed esercizi energetici per sciogliere i blocchi,

  • Approccio emotivo per liberarsi da paure, rabbia e tensioni represse.


✨ Le erbe aiutano a calmare la mente e sciogliere i nodi, ma il miglioramento richiede anche consapevolezza: scegliere di lasciar andare e lavorare su di sé è parte integrante del percorso.


Se desideri approfondire prenota una consulenza personalizzata.


Vesna Brajnik

Operatrice di Medicina cinese, Alimentazione energetica, Digitopressione

Commenti


bottom of page